Vi raccontiamo il top: materiali e caratteristiche. Dall’acciaio inox al gres, dai laminati alle pietre tecniche fino ai solid surface.
La resistenza è ciò che si chiede al piano di lavoro, che supporta e sostiene le attività di preparazione dei cibi. Sottoposto a usura quotidiana, deve essere funzionale, durevole e igienico. Quale scegliere in base a differenze tecniche ed estetiche dei materiali, dai classici a quelli più tecnologici?
Nell’acquisto della cucina ci si concentra principalmente sulla finitura e sul colore delle ante, ma non va trascurata la scelta del top o piano di lavoro, termine che chiarisce quale sia il suo scopo principale. Due sono gli aspetti da considerare. Il primo è estetico, deve cioè accordarsi con lo stile della composizione e con il resto degli arredi. Il secondo è funzionale perché deve avere precise qualità tecniche: igiene, innanzitutto, grazie a una superficie compatta e priva di punti in cui si possano annidare sporco e batteri; idrorepellenza, per evitare infiltrazioni d’acqua; resistenza meccanica, cioè capacità di resistere agli urti, alle abrasioni e al calore. Dev’essere infine facile da pulire, riparabile, o ancor meglio, non richiedere manutenzione.
Con miscele di ceramica
Ottenute con processi produttivi ad alta tecnologia ed ecologici, sono molto resistenti agli urti, alle macchie e spesso sono antibatterici
Neolith
Neolith è la superficie sinterizzata compatta più grande disponibile sul mercato.
È un prodotto naturale al 100% composto da feldspato, silice, argilla e altri minerali naturali ed imita un fenomeno che in natura richiede millenni, concentrandolo in poche ore grazie a un processo di sinterizzazione esclusivo ed altamente tecnologico.
Neolith offre le soluzioni più efficienti per i progetti architettonici più esigenti, oltre a un’estesa combinazione di colori e finiture che lo rendono un prodotto per designer che può essere impiegato in varie applicazioni in interni, esterni e arredamenti.
Neolith presenta caratteristiche fisiche che eccellono nell’impiego in qualsiasi applicazione; inoltre, le sue colorazioni realizzate con pigmenti naturali al 100% resistono invariate al passare del tempo.
Caratteristiche tecniche:
![]() |
Leggerezza: Lo spessore delle lastre lo rendono un prodotto estremamente leggero che agevola il trasporto e la manipolazione, oltre a ridurre il fattore peso nei rivestimenti. 7kg/m2 per opzione da 3 mm |
![]() |
Impermeabile: il processo di sinterizzazione conferisce alle piastrelle una porosità inferiore allo 0,08%. Non assorbe acqua ed è resistente alle macchie, quindi è ideale per luoghi umidi. |
![]() |
Resistenza UV: essendo naturale al 100%, i suoi colori non svaniscono quando sono esposti alla luce del sole o ad altre condizioni climatiche estreme. |
![]() |
Resistente alle alte temperature: non brucia a contatto con il fuoco, né emette fumo o sostanze tossiche quando è sottoposto ad alte temperature. |
![]() |
Resistenza all’usura: la sua superficie rigida lo rende resistente ai graffi e alle abrasioni quando viene esposto a condizioni climatiche estreme (come tempeste di sabbia o fenomeni aggressivi simili). |
![]() |
Resistenza a flessione: l’elevata capacità meccanica lo rende resistente ai pesi elevati e alla pressione; è quindi anche adatto ad alcune applicazioni curve. |
![]() |
Basso impatto ambientale: composto interamente da materiale naturale, totalmente riciclabile. Fino a un 52% di materiale riciclato. Certificazione Greenguard, CE, NSF1. Il suo impiego in edifici garantisce punti LEED al progetto. |
![]() |
Facile da pulire: resistente a qualsiasi tipo di agente di pulizia chimico quali candeggina o ammoniaca. Se utilizzato in rivestimenti esterni, questa caratteristica si rivela un enorme valore aggiunto in aree con tassi di inquinamento elevati e a rischio di vandalismo sotto forma di graffiti. |
![]() |
Igienico: considerata la sua porosità praticamente nulla, non innesca la proliferazione di batteri o funghi che possono provocare allergie o malattie. |
Altamente resistente agli urti, inalterabile al calore e inattaccabile dagli acidi e dai solventi, è anche estremamente compatto (“greificato”) e perciò impermeabile all’acqua e alle macchie.
• È ottenuto mediante l’impasto di materie prime selezionate (argille, sabbie quarzifere e feldspatiche) cui vengono aggiunti pigmenti a base di ossidi metallici. Viene prodotto per pressatura e cotto a una temperatura di 1.200 °C.
• Per i piani di lavoro si utilizzano lastre di maxi formato (100 x 300 cm e oltre) e di spessore sottilissimo (3-3,5 mm). Il materiale può essere facilmente tagliato, sagomato e forato. Ha un aspetto monolotico; eventuali giunture sono invisibili.
• Si pulisce facilmente e non richiede manutenzione